Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 147

Vaccino anti Covid: Oltre 200mila docenti, Ata e dirigenti non hanno ricevuto la prima dose

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 giugno 2021

In vista della riapertura della scuola, si punta sulla vaccinazione di più soggetti possibili che operano al suo interno. Anche degli studenti, in particolare tra i 12 e i 16 anni: secondo i medici della Fimp “è ormai dimostrato che i minori si ammalano con la stessa incidenza degli adulti, pur con percentuali di gravità fortunatamente più basse, e che rappresentano una potenziale fonte di diffusione del virus in tutti gli ambiti di vita frequentati”. Permarranno, inoltre, le misure di sicurezza all’interno degli istituti, a cominciare dall’obbligo del distanziamento minimo. “Stiamo lavorando – ha detto il Ministro – per escludere la Dad l’anno prossimo e non trovarci così nella situazione dell’anno scorso. Ci stiamo lavorando tutti, non solo io, anche tutti gli insegnanti. Lavoriamo per una scuola in presenza che dia molta attenzione alla società, c’è il bisogno dei bambini di tornare a trovarsi. Una scuola che però deve essere anche molta attenzione a quel recupero di tutte le conoscenze che ovviamente in un anno così difficile sono state più carenti”. A questo scopo, Anief ritiene fondamentale procedere con la proroga dell’organico dei 75 mila docenti-Ata Covid, con deroga dei criteri di formazione classi, altrimenti destinate ad un numero di alunni per aula incompatibile con la pandemia e le regole sulla sicurezza minima. Sono provvedimenti indispensabili, assieme a quelli relativi alla sicurezza, già previsti dal contratto stipulato con i sindacati, e alla stabilizzazione del personale. In caso contrario, se la Camera non dovesse dare seguito la prossima settimana agli emendamenti Anief al decreto Sostegni-bis, a settembre salute e apprendimenti continueranno ad essere ostaggi del caso.

Lascia un commento