In evidenza
Sezioni
Gli speciali della Provincia
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Alagna
      2. Albaredo Arnaboldi
      3. Albonese
      4. Albuzzano
      5. Arena Po
      1. Badia Pavese
      2. Bagnaria
      3. Barbianello
      4. Bascapè
      5. Bastida Pancarana
      6. Bastida dè Dossi
      7. Battuda
      8. Belgioioso
      9. Bereguardo
      10. Borgarello
      11. Borgo Priolo
      12. Borgo San Siro
      13. Borgoratto Mormorolo
      14. Bornasco
      15. Bosnasco
      16. Brallo di Pregola
      17. Breme
      18. Bressana Bottarone
      19. Broni
      1. Calvignano
      2. Campospinoso
      3. Candia Lomellina
      4. Canevino
      5. Canneto Pavese
      6. Carbonara al Ticino
      7. Casanova Lonati
      8. Casatisma
      9. Casei Gerola
      10. Casorate Primo
      11. Cassolnovo
      12. Castana
      13. Casteggio
      14. Castelletto di Branduzzo
      15. Castello d'Agogna
      16. Castelnovetto
      17. Cava Manara
      18. Cecima
      19. Ceranova
      20. Ceretto Lomellina
      21. Cergnago
      22. Certosa di Pavia
      23. Cervesina
      24. Chignolo Po
      25. Cigognola
      26. Cilavegna
      27. Codevilla
      28. Confienza
      29. Copiano
      30. Corana
      31. Cornale
      32. Corteolona
      33. Corvino San Quirico
      34. Costa de' Nobili
      35. Cozzo
      36. Cura Carpignano
      1. Dorno
      1. Ferrera Erbognone
      2. Filighera
      3. Fortunago
      4. Frascarolo
      1. Galliavola
      2. Gambarana
      3. Gambolò
      4. Garlasco
      5. Genzone
      6. Gerenzago
      7. Giussago
      8. Godiasco
      9. Golferenzo
      10. Gravellona Lomellina
      11. Gropello Cairoli
      1. Inverno e Monteleone
      1. Landriano
      2. Langosco
      3. Lardirago
      4. Linarolo
      5. Lirio
      6. Lomello
      7. Lungavilla
      1. Magherno
      2. Marcignago
      3. Marzano
      4. Mede
      5. Menconico
      6. Mezzana Bigli
      7. Mezzana Rabattone
      8. Mezzanino
      9. Miradolo Terme
      10. Montalto Pavese
      11. Montebello della Battaglia
      12. Montecalvo Versiggia
      13. Montescano
      14. Montesegale
      15. Monticelli Pavese
      16. Montù Beccaria
      17. Mornico Losana
      18. Mortara
      1. Nicorvo
      1. Olevano di Lomellina
      2. Oliva Gessi
      3. Ottobiano
      1. Palestro
      2. Pancarana
      3. Parona
      4. Pavia
      5. Pietra de' Giorgi
      6. Pieve Albignola
      7. Pieve Porto Morone
      8. Pieve del Cairo
      9. Pinarolo Po
      10. Pizzale
      11. Ponte Nizza
      12. Portalbera
      1. Rea
      2. Redavalle
      3. Retorbido
      4. Rivanazzano Terme
      5. Robbio
      6. Robecco Pavese
      7. Rocca Susella
      8. Rocca de' Giorgi
      9. Rognano
      10. Romagnese
      11. Roncaro
      12. Rosasco
      13. Rovescala
      14. Ruino
      1. San Cipriano Po
      2. San Damiano al Colle
      3. San Genesio ed Uniti
      4. San Giorgio di Lomellina
      5. San Martino Siccomario
      6. San Zenone al Po
      7. Sannazzaro dè Burgondi
      8. Sant'Alessio con Vialone
      9. Sant'Angelo Lomellina
      10. Santa Cristina e Bissone
      11. Santa Giuletta
      12. Santa Margherita di Staffora
      13. Santa Maria della Versa
      14. Sartirana Lomellina
      15. Scaldasole
      16. Semiana
      17. Silvano Pietra
      18. Siziano
      19. Sommo
      20. Spessa
      21. Stradella
      22. Suardi
      1. Torrazza Coste
      2. Torre Beretti e Castellaro
      3. Torre d'Arese
      4. Torre d'Isola
      5. Torre de' Negri
      6. Torrevecchia Pia
      7. Torricella Verzate
      8. Tortona
      9. Travaco' Siccomario
      10. Trivolzio
      11. Tromello
      12. Trovo
      1. Val di Nizza
      2. Valeggio
      3. Valle Lomellina
      4. Valle Salimbene
      5. Valverde
      6. Varzi
      7. Velezzo Lomellina
      8. Vellezzo Bellini
      9. Verretto
      10. Verrua Po
      11. Vidigulfo
      12. Vigevano
      13. Villa Biscossi
      14. Villanova d'Ardenghi
      15. Villanterio
      16. Vistarino
      17. Voghera
      18. Volpara
      1. Zavattarello
      2. Zeccone
      3. Zeme
      4. Zenevredo
      5. Zerbo
      6. Zerbolò
      7. Zinasco

Allergie alimentari e respiratorie, il test del sangue è più mirato

Nel sangue la molecola che le scatena. Gli esperti SIAAIC: "Con test molecolari vaccini più mirati e diete meno restrittive, ma solo uno specialista su tre li conosce e utilizza"
3 minuti di lettura

Per accertare un'allergia alimentare o respiratoria non basta fermarsi "alla pelle", cioè verificare se una sostanza provoca una reazione cutanea. Per capire la natura esatta delle allergie è necessario identificare le componenti molecolari specifiche delle sostanze allergeniche che possono anche essere differenti all'interno dello stesso alimento o della stessa pianta. Un approccio innovativo per comprendere e trattare le allergie reso possibile dai nuovi test molecolari, esami del sangue di ultima generazione che permettono di rendere più precisa e accurata la diagnosi abbozzata con il test cutaneo (prick test) e il dosaggio delle IgE specifiche (RAST test).

Identificare le molecole che scatenano l'allergia

Il loro obiettivo è quello di identificare esattamente le molecole di pollini e alimenti che scatenano le allergie, in modo da stabilire il profilo allergenico personalizzato del paziente. Uno strumento innovativo soprattutto per i casi di allergia più complessi, ma che solo uno specialista su tre conosce e utilizza in Italia. Fondamentale che se ne occupi l'allergologo-immunologo, che alle tradizionali conoscenze cliniche unisce quelle sempre più avanzate della biochimica applicata al funzionamento del sistema immunitario. 

Il nuovo approccio molecolare è come uno zoom che permette allo specialista di vedere ad altissima risoluzione la reale causa scatenante dell'allergia. "Si tratta in genere di proteine, che possono essere specifiche di un singolo polline o alimento oppure possono essere presenti in diversi elementi con variazioni strutturali più o meno importanti", spiega Mario Di Gioacchino, Presidente SIAAIC. "Per identificarle è sufficiente un semplice esame del sangue che viene prescritto in modo mirato dall'allergologo-immunologo. Parliamo però di un esame di terzo livello, che viene fatto cioè in casi mirati dopo l'iniziale test di reazione cutanea (prick test) e il dosaggio delle IgE specifiche (RAST test)".

A differenza dei vecchi esami, questi nuovi test non utilizzano un estratto allergenico derivato da una pianta o un alimento in toto, ma solo una parte purificata o ricombinante. Questo approccio permette di rendere la diagnostica più accurata verificando la reattività del paziente a singole componenti allergeniche.

"I nuovi test molecolari hanno un costo di circa 16 euro ad allergene (in genere se ne prescrivono 5 o 6) a fronte dei 6-12 euro delle IgE e dei 2 euro del prick test", precisa l'esperto. "Ad oggi solo un allergologo su tre li conosce e li utilizza nella pratica clinica" sebbene i vantaggi siano molti, sia per i pazienti che soffrono di allergia respiratoria sia per quelli che hanno un'allergia alimentare.

Vaccini più mirati

Nel caso delle allergie respiratorie, sono diversi gli allergeni molecolari incriminati, che generalmente prendono il nome della pianta da cui derivano: tra i più comuni abbiamo le proteine Phl p1 e Phl p5 delle graminacee, la Bet v1 della betulla e la Parj2 della parietaria. "Esistono allergeni molecolari specifici per ciascuna pianta e altri che invece sono comuni a più piante. Per questo  - sottolinea il presidente della SIAAIC -  la diagnostica molecolare è preziosa soprattutto in quei pazienti che al prick test appaiono polisensibilizzati. Per intenderci, nei test cutanei è facile che un individuo risulti avere diverse positività, ad esempio sia alla parietaria che alle graminacee: questo può accadere perché è allergico a due molecole distinte e specifiche delle due piante, oppure perché è allergico a una sola molecola che però è comune a entrambe. Il test molecolare ci permette di distinguere fra queste due possibilità in modo da scegliere il vaccino più mirato".

Meno reazioni crociate e diete restrittive

L'utilità della diagnostica molecolare è ancora più evidente nelle allergie alimentari, perché a scatenarle possono essere molecole differenti anche all'interno dello stesso alimento. Un esempio classico è quello della pesca. Chi è allergico a questo frutto può essere sensibile a tre proteine diverse: la Prup p1, che può causare una reazione allergica crociata con la betulla ma che può essere disattivata dai succhi gastrici e dalla cottura; la Pru p3, che resiste sia alla digestione che alla cottura ma che può essere facilmente eliminata togliendo la buccia; infine la Pru p4, che viene disattivata sia dalla digestione che dalla cottura. "Identificare esattamente la molecola responsabile dell'allergia permette allo specialista di indicare con maggiore precisione quali alimenti si possono consumare in sicurezza, in modo da mettere a punto una dieta più variegata e con meno restrizioni", afferma Mario Di Gioacchino. "Un altro vantaggio è quello di poter prevenire le reazioni allergiche crociate. Se per esempio scopro che il paziente è allergico agli acari della polvere perché è sensibile in modo specifico alla proteina tropomiosina, so già che dovrà evitare di mangiare gamberi e insetti commestibili perché presentano la stessa molecola incriminata".

Asma e riniti

Dal Congresso SIAAIC arrivano buone notizie anche per quelle persone che soffrono di riniti allergiche apparentemente inspiegabili, che compaiono anche "fuori stagione" senza un chiaro motivo. "Grazie alla diagnostica cellulare oggi possiamo eseguire un test di citologia nasale, ovvero un semplice tampone che permette di prelevare e osservare al microscopio le cellule immunitarie presenti nella mucosa nasale", precisa il presidente della SIAAIC. "In questo modo possiamo individuare la tipologia di infiammazione che sottende la patologia e scoprire se, oltre all'allergia già evidenziata dal prick test, esistono altre concause scatenanti, sempre con l'obiettivo di mettere a punto una terapia più mirata e specifica".

Un altro importante strumento diagnostico riguarda invece i pazienti asmatici. Oltre alla classica spirometria, infatti, oggi si può ricorrere anche alla determinazione dell'ossido nitrico nell'aria espirata (FENO). "Questo testpermette di misurare l'entità dell'infiammazione presente nei bronchi con conseguente miglioramento della modulazione della terapia", ricorda Di Gioacchino.

I nuovi farmaci biologici per l'asma

Nei casi di asma più gravi, infatti, oggi è possibile ricorrere ai farmaci biologici, "che nella gran parte dei casi permettono un buon recupero, la scomparsa delle riacutizzazioni e in alcuni casi la remissione della malattia", evidenza l'esperto. "Ottimi risultati si stanno ottenendo anche in caso di rinosinusite con poliposi, dermatite topica e perfino in una malattia più rara come l'esofagite eosinofila. La qualità di vita di questi pazienti, gravemente compromessa dalle patologie, migliora in modo drastico quando si ha accesso a questi farmaci, la cui prescrivibilità dovrà essere riservata allo specialista allergologo-immunologo", conclude Di Gioacchino.